
Il Juliet3 fa progressi!
Con fusoliera e ali quasi pronti alla copertura, manca poco ad avere il primo Juliet3!
Ho iniziato con l’aeromodellismo piu’ di vent’anni fa. Da studente di un istituto tecnico aeronautico, mi sono presto interessato a progettare aeromodelli, affascinato dalle soluzioni ingegneristiche dei progetti aeromodellistici esistenti. Da solo, e con amici, negli anni ho disegnato decine di aeromodelli. Anche se probabilmente la maggior parte dei nostri progetti non andranno oltre le bozze su carta, qui potrete vedere quelli che sono riusciti a prendere, letteralmente, il volo. Ho sempre apprezzato il lato progettuale e costruttivo di questo hobby, almeno tanto quanto quello dinamico del pilotaggio. Seguendo i link qui sopra potrete ripercorrere la storia dei “Juliet”, scoprire i nostri accessori per modellisti, ed acquistare anche alcune nostre realizzazioni personalizzate.
Il mio primo aeromodello e’ stato un motoaliante, un Rondone della Aviomodelli. Montava un motore da 2,5cc a miscela (intorno al quale poi ho progettato l’A1-A) e un’apertura alare di 205 cm. Non era certo il modello piu’ esaltante sulla piazza ma fece il suo sporco lavoro nell’insegnarmi le basi del pilotaggio di aeromodelli (non senza precipitare piu’ di una volta).
Successivamente ho ereditato dal mio istruttore un vecchio funfly, imparando i rudimenti dell’acrobazia con il suo motore da 5,5 cc, prima di passare ad aerei migliori. In un secondo momento ho iniziato la costruzione di un Kosmo 3 Special, un acrobatico F3A, e ho acquistato uno Jupiter della ARC. Quest’ultimo divenne presto il mio modello preferito. Sfortunatamente lo persi a causa di un contatto difettoso nella batteria. Il Kosmo 3S e un nuovo Xtra Fun della Ripmax mi accompagnarono per i mesi successivi, fino alla mia pausa forzata da questo hobby, ma non certo dall’aviazione.
Negli anni ho dovuto trasferirmi diverse volte, per completare gli studi, e per conseguire le licenze da pilota commerciale. Realizzare il mio sogno ha anche significato mettere in “pausa” l’aeromodellismo fino a periodi piu’ stabili. Una volta rientrato in Italia, ho ripreso da dove avevo lasciato. Da qui e’ nato il primo Juliet, e il resto lo vedete/vedrete qui nel sito.
Con fusoliera e ali quasi pronti alla copertura, manca poco ad avere il primo Juliet3!
In seguito ad un piccolo incidente di percorso, abbiamo riparato il Juliet2. Ora è pronto per nuove avventure!!!
Il TundraCam Il kit del Tundra Durafly include diversi accessori extra. Oltre ai galleggianti, c’è un supporto per l’FPV e un adattatore in EPO per
L’anno scorso si era chiuso con i voli di prova del Juliet2, per raccogliere informazioni utili a migliorare il progetto. All’inizio del 2020 ho finalmente
per qualsiasi richiesta riguardo questo, o altri progetti, non esitare a contattarci qui sotto!!!
You must be logged in to post a comment.