Abbiamo iniziato a montare il Juliet3!!!

L’anno scorso si era chiuso con i voli di prova del Juliet2, per raccogliere informazioni utili a migliorare il progetto. All’inizio del 2020 ho finalmente deciso (con me stesso) che il progetto era abbastanza maturo da costruire una prima serie di cellule del Juliet3. Questo voleva anche dire poter portare avanti gli altri progetti mentre questo si “trasferiva” in garage! 

Un gioco di squadra

Juliet2

First dry tests for the fuselage assembly

Una volta “chiusi” i file in Sketchup, ho mandato tutto a Paolo della EasyCNC  per tagliare le bellissime parti che potete vedere nelle foto. Non era la prima volta che mi rivolgevo a loro, ed è sempre un piacere avere a che fare con chi fa il suo lavoro con passione. Appena ricevuto il pacco, non son proprio riuscito a resistere alla tentazione di montare la fusoliera a secco (senza colla). Sentire come le parti si incastrano tra loro senza gioco e senza doverle adattare è una tale soddisfazione! Il resto del legname necessario al montaggio del Juliet3 è arrivato come al solito da Modelberg. Questa è un’altra azienda a cui ci siamo già rivolti in passato, e probabilmente una delle migliori fonti in Italia di balsa di qualità (fra le altre cose).

La preparazione

Juliet2 construction

The updated fuselage rig

I preparativi per il montaggio della prima cellula di Juliet3 sono stati piuttosto veloci. Lo scaletto che ho usato per l’  A1-D si adatta perfettamente, dato che le due fusoliere hanno praticamente la stessa sagoma (dalla parafiamma in poi). le differenze sostanziali sono nella struttura interna, quindi ho solo stampato una nuova serie di disegni da incollare come riferimento sullo scaletto stesso.

Nonostante il taglio laser delle parti faccia risparmiare un sacco di tempo, ha un limite. Tutti i tagli sono perpendicolari alla superficie. questo solitamente non è un problema, anzi, è un vantaggio, ma in alcuni punti sono necessari degli angoli diversi. Prima di prendere la colla, è il momento di preparare tutte queste piccole correzioni. 

Un puzzle di balsa e compensatoJuliet3 on the fuse jig

Grazie alle parti tagliate al laser, il Juliet3 è molto Facile da montare. Tutto il tempo passato a disegnare l’aereo in sketchup è stato ben speso, con la maggior parte dei pezzi che si allineano fra di loro anche senza il mio scaletto. Il montaggio delle ali usa lo stesso sistema degli altri Juliet. Dei tubi di alluminio passano attraverso fori predisposti nelle centine alari, garantendo l’allineamento durante l’incollaggio. Gli stessi fori sono poi usati anche dalle baionette in carbonio. Anche se la “filosofia” rimane la stessa, le ali del Juliet3 sono rastremate (la corda alare si riduce verso le estremità) e includono gli alettoni centinati. Per questo l’assemblaggio è un po’ più complesso dei predecessori. Per aiutarmi a tenere tutto in posizione, ho realizzato delle dime a “pettine” con del compensato di scarto che tengono le centine verticali e alla giusta distanza fra loro. 

E poi arrivò la quarantena

Mentre in tutto il mondo un diversi talentuosi modellisti approfittavano della quarantena per realizzare flotte di aeromodelli, noi eravamo super impegnati con la ristrutturazione della casa. Questo ha comportato un arresto totale della costruzione del Juliet3, e qualche preoccupazione sul destino della delicata struttura già assemblata durante il trasloco. In qualche modo, Fusoliera e ali son uscite indenni da un da tre mesi di stoccaggio, il trasloco, e la ristrutturazione del garage. Ora tocca ai piani di coda, carrelli e capottine! 

Juliet3 build

Test fitting the unfinished wings on the fuselage

 

Seguiteci per vedere i progressi nelle prossime settimane, anche sul nostro account instagram @TheTrevisans!!!

Ti è piaciuto questo post? Condividilo!!!

Pinterest
Facebook
Email

I materiali e i componenti usati in questo progetto sono stati acquistati su...

Aiutaci a continuare questo progetto:

Juliet2

Domande?

Se ne vuoi sapere di più su questo o altri progetti, usa questo form per metterti in contatto con noi, ti risponderemo al più presto!

Altri articoli sull' aeromodellismo:

Costruzione dell’ A1-D

Precedente Successivo Dopo aver tagliato e provato tutte le parti diverse volte a secco, è giunto il momento di iniziare la costruzione dell’A1-D. E’ molto importante, con una struttura di questo tipo, trovare l’ordine di assemblaggio corretto e attenercisi. Ci sono molti incastri che devono allinearsi e alcune parti, semplicemente, non possono esser messe in

Leggi Tutto »

Inizio lavori sull’ A1-D

Previous Next L’ A1-D Juliet II era andato avanti lentamente durante la stagione 2018. Ma con l’arrivo dell’autunno, sono iniziati i lavori veri e propri. Finalmente abbiamo iniziato a vedere qualcosa prendere forma davanti ai nostri occhi. E velocemente anche. Dagli schermi al tavolo da lavoro E’ sorprendente quanto l’uso di un programma di modellazione

Leggi Tutto »

A1-D Project

Previous Next While rebuilding the Juliet, I had plenty of ideas on how the structure could have been improved, lightened and made easier to “operate”. Since the ideas kept piling up after the first flights, some of them found a way into the model after our first little crash. Of course they were limited to

Leggi Tutto »

C18 Updates

Previous Next Thanks to our new testbed for carbon fiber and balsa sandwiches (more on that on the Juliet2 page), I was able to start a partial redesign of the C18. The use of composites helps to beef up the most stressed points. But the most important aspect, it does that  without adding complexity or

Leggi Tutto »

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. La tua privacy è importante e le informazioni personali sono protette. Contattaci per qualsiasi domanda. Buona navigazione!