Inizio lavori sull’ A1-D

L’ A1-D Juliet II era andato avanti lentamente durante la stagione 2018. Ma con l’arrivo dell’autunno, sono iniziati i lavori veri e propri. Finalmente abbiamo iniziato a vedere qualcosa prendere forma davanti ai nostri occhi. E velocemente anche.

Dagli schermi al tavolo da lavoro

E’ sorprendente quanto l’uso di un programma di modellazione 3D possa rendere facile la fase di costruzione. Prima di tutto, ho potuto vedere il modello da ogni prospettiva e migliorarne la struttura. E questo senza sprecare tempo, balsa e pazienza. Inoltre ho potuto stampare i disegni di tutte le parti dell’ A1-D dalla stampate di casa, pronti per essere trasferiti sul legno. Dopo l’inizio dei lavori, se qualche parte non risultava come avevo immaginato, potevo ancora ridisegnarla e avere la nuova versione pronta da tagliare nel giro di minuti. Dopo aver provato il trasferimento tramite calore, ho deciso di incollare semplicemente i disegni sulle parti in legno/carbonio. Questo sistema non è l’ideale quando si vole tenere pulita la superficie del pezzo in lavorazione. In ogni caso, dovendo passare comunque con la carta vetrata su queste parti (almeno con i primi pezzi prodotti) per renderle uniformi, è un compromesso accettabile.

Tutto quasi come previsto

Avere il progetto direttamente sul materiale rende possibile tagliare le parti con estrema precisione. Questo a sua volta significa che assemblando la fusoliera tutto torna, assemblandosi come un puzzle senza modifiche. Alcune parti hanno richiesto degli aggiustamenti lì dove lo spessore delle parti laminate in balsa/carbonio non è risultato come previsto in sede di progetto (dopo tutto, fare questo tipo di esperienza era il preciso scopo di questo prototipo), ma per il resto tutto è filato liscio.

E’ pur sempre un prototipo

Nonostante l’estensiva fase di studio e progetto, ci sono ancora decisioni  lasciate in sospeso. Una su tutte il rivestimento della fusoliera in balsa da 1mm. Questa non è solo una questione estetica, ma ha a che fare con l’esigenza di irrobustire alcune aree critiche. La coda ad esempio, è stata disegnata alleggerita al massimo per aiutare con il bilanciamento. Il che era perfetto sulla carta, o meglio, sullo schermo, ma avendo la struttura fra le mani abbiamo deciso di dare un po’ più di supporto al film di rivestimento. Tranne che per un altro paio di scelte da rivedere in base a quali componenti verranno acquistati alla fine, tutto è pronto e tagliato, con le parti mancanti in attesa di esser fabbricate con la prossima “infornata” di balsa/carbonio.

Il peso della fusoliera non incollata meno i longheroni è di 89 grammi, circa il 20% meno dei dati che abbiamo dalla fusoliera dell’ A1-C, che era anche sensibilmente più piccola.

Domande?

Se volete sapere di più su questo progetto, scriveteci qui sotto e vi risponderemo al più presto!

Altri post sugli aeromodelli

Il Tundracam

Il TundraCam Il kit del Tundra Durafly include diversi accessori extra. Oltre ai galleggianti, c’è un supporto per l’FPV e un adattatore in EPO per il candy dropper. Dopo esserci goduti il Tundra in configurazione pulita per un po’, ho deciso di provare a fare qualche ripresa aerea. Al momento non avevo tutta l’attrezzatura per

Read More »
Juliet2

Abbiamo iniziato a montare il Juliet3!!!

L’anno scorso si era chiuso con i voli di prova del Juliet2, per raccogliere informazioni utili a migliorare il progetto. All’inizio del 2020 ho finalmente deciso (con me stesso) che il progetto era abbastanza maturo da costruire una prima serie di cellule del Juliet3. Questo voleva anche dire poter portare avanti gli altri progetti mentre

Read More »

Juliet2 progress update #1

With the good season almost over, things are all but getting quiet. Even though this is usually the moment when the action moves from the field to the garage, we have been busy with the test flights of the Juliet2. The prototype has been logging flight hours until a small incident grounded it for a

Read More »

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. La tua privacy è importante e le informazioni personali sono protette. Contattaci per qualsiasi domanda. Buona navigazione!